“Tastavino”: l’1 e il 2 giugno parte la seconda edizione del festival enogastronomico a Scopello

“Tastavino”: l’1 e il 2 giugno parte la seconda edizione del festival enogastronomico a Scopello

Venti cantine della Sicilia occidentale e dall’Etna – terroir ospite di quest’anno – oltre 70 etichette in degustazione, una selezione di vini naturali e da uve biologiche: sono gli elementi chiave della seconda edizione di “Tastavino”, l’appuntamento organizzato dall’associazione di promozione sociale “Le Vie di Scopello” e patrocinato dal Comune di Castellammare del Golfo e dall’assessorato regionale all’Agricoltura. 

Un appuntamento per intenditori e appassionati, alla scoperta delle cantine di nicchia dell’ovest dell’Isola e non solo, tra musica e approfondimenti tematici. 

L’evento, che si svolgerà anche quest’anno nella piazza del piccolo borgo di Scopello (Castellammare del Golfo) domenica 1 e lunedì 2 giugno, ha un programma fitto che inizierà, in entrambi i giorni, alle 11 del mattino, con dei momenti di dibattito e networking per addetti ai lavori che si svolgeranno nella suggestiva cornice del parco rupestre “Federico II”, una terrazza con vista privilegiata sui faraglioni di Scopello, e che vedranno confrontarsi produttori vitivinicoli, giornalisti enogastronomici e di lifestyle, ristoratori, enologi, esperti di marketing e social media e attori del settore turistico sui temi legati all’enoturismo, alle strategie di comunicazione, alla valorizzazione dei terroir autoctoni, all’industria del wedding. 

Dalle 16,30 inizieranno invece le masterclass su prenotazione, che saranno tenute dagli esperti dell’Istituto regionale del vino e dell’olio, che patrocina l’evento: il responsabile dell’organismo di controllo e certificazione oli, Michele Riccobono, condurrà la degustazione comparata di oli EVO biologici siciliani, con etichette provenienti da cinque aziende d’eccellenza selezionate per rappresentare la biodiversità olearia dell’Isola; l’enologo dell’Irvo Giacomo Alberto Manzo e il giornalista enogastronomico Piero Rotolo terranno, invece, le quattro masterclass che approfondiranno le peculiarità dei vitigni e dei vini simbolo della Sicilia: dalle note fresche e sapide del Catarratto e del Carricante, alla struttura del Nero D’Avola, fino alla complessità aromatica del Marsala, protagonista di un focus dedicato. 

Alle 19 apriranno infine i banchi di degustazione nella piazza principale del borgo, ai quali si potrà accedere pagando un ticket di 17€ (scontato del 10% per chi acquista online al sito www.viediscopello.it/tastavino-II). 

Saranno presenti principalmente cantine rappresentative della diversità geografica della Sicilia occidentale e, come per la prima edizione, si tratterà di piccole o medie aziende conosciute a livello locale e, in alcuni casi, nuove attività con piccole produzioni di una o due etichette. Anche i nomi delle cantine ospiti, quelle dell’Etna, sono stati scelti con il medesimo criterio di ricercatezza. L’evento sarà così un’opportunità, anche per i più esperti, di scoprire nuove realtà imprenditoriali e degustare nuovi vini. 

La seconda edizione di Tastavino è supportata anche da Bcc-Banca Don Rizzo. 

Per tutte le info si può consultare il sito dell’associazione “Le vie di Scopello”: www.viediscopello.it/tastavino-II