Riaprire gradualmente e in sicurezza ambulatori e ospedali ai pazienti: è quanto prescrive la Circolare emanata dall’Assessore regionale alla Salute Ruggero Razza e dai Dirigenti generali dei Dipartimenti ‘Pianificazione strategica’Mario La Rocca, e ‘Attività sanitarie’ Maria Letizia Di Liberti.Il ripristino delle attività assistenziali ‘intra-moenia’ ed ‘extra-moenia’ in Sicilia passa attraverso il rispetto rigoroso dei protocolli...
Categoria: <span>In primo piano</span>
Usura aumentata del 10%. De Raho: “Indispensabile aumentare i controlli e costruire una banca dati per i flussi finanziari”
In un momento di sofferenza economica e di crisi, le imprese hanno bisogno di liquidità. La criminalità organizzata ha un patrimonio straordinario e può renderlo disponibile. Necessario alzare i livelli di vigilanza.E’ il grido d’allarme lanciato ieri sera, durante la trasmissione ‘Petrolio’ di Duilio Giammaria, da Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia.Quando la criminalità...
Capaci, 28 anni dopo.”Perchè a Palermo sono successi tutti questi fatti?
Secondo lo storico Umberto Gentiloni, la memoria è sempre soggettiva, individuale e selettiva, raramente collettiva e condivisa. Si può vivere insieme un evento per il fatto di trovarsi nello stesso momento in un determinato luogo, ma ilricordo che si manterrà di quell’esperienza varierà da individuo a individuo, perché legato a fattori emotivi e a vissuti...
Il giorno nero della sanità siciliana. 10 arresti. C’è anche il direttore generale Asp di Trapani Fabio Damiani. Ai domiciliari Antonino Candela coordinatore per l’emergenza Covid
Il giorno nero nella sanità siciliana che ci riporta indietro negli anni sconcertanti di tangentopoli. La maxi operazione ha svelato un intreccio perverso su un sistema che avrebbe consentito di pilotare appalti milionari della Sanità in Sicilia. L’indagine che coinvolge imprenditori e funzionari pubblici ha potato all’arresto di dieci persone accusate a vario titolo di...
Il Senato non approva la seconda mozione di sfiducia a Bonafede
“ Il Senato non approva”. Con 124 voti favorevoli, 158 no, 19 astenuti, 302 senatori presenti, 301 votanti respinta anche la seconda mozione individuale nei confronti del ministro di Giustizia Alfonso Bonafede. Si è così conclusa la discussione di mozione di sfiducia n.235 della senatrice Emma Bonino di +Europa ed altri.
Mozione di sfiducia al ministro Bonafede. Renzi:”Italia Viva non la voterà”
Si sta seguendo con grande attenzione al Senato la discussione sulle due mozioni di sfiducia contro il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede: una presentata dal centrodestra e l’altra da Emma Bonino, appoggiata da Azione e da FI. “Quando si giura sulla Costituzione si decide di essere uomo delle istituzioni. In queste ultime tre settimane si...
Il Presidente Mattarella firma il decreto Rilancio
l Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto Rilancio, che doveva essere approvato ad aprile e che invece è slittato a maggio. Il decreto approvato il 13 maggio scorso prevede lo stanziamento di 25, 6 miliardi, che saranno a disposizione dei lavoratori e che, come ha detto il premier Conte nel corso della...
Riprendono i collegamenti marittimi tra Sicilia e continente
Più agevoli da oggi i collegamenti tra Sicilia e continente. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 maggio 2020 sono state aggiornate, infatti, le misure che limitavano la mobilità delle persone per contrastare il diffondersi del Covid19. E’ quanto riporta la Protezione Civile Sicilia. Riaperti, quindi, i collegamenti marittimi per...
Buoni spesa regionali, Petrosino tra i primissimi comuni ad erogarli. Soddisfatto il Sindaco Giacalone
In questo momento di grande emergenza economica Petrosino è tra i primissimi comuni a erogare i buoni spesa regionali e il Sindaco soddisfatto scrive dal suo profilo Facebook: “ Oggi è iniziata la distribuzione dei buoni spesa regionali. Siamo uno dei primissimi comuni ad erogarli e abbiamo osservato meticolosamente tutte le rigide procedure previste dalla...
Mascherine.L’assessorato regionale alla Salute precisa l’utilizzo
«L’uso della mascherina, oltre che un dispositivo di protezione personale, è un segno di rispetto per le persone che ci circondano. Portarla sempre con sé, anche nei luoghi all’aperto, e indossarla quando non si può garantire una distanza interpersonale idonea a proteggere dal rischio del contagio, è un obbligo». Lo precisa l’assessorato regionale alla Salute...