Categoria: <span>Cultura</span>

Home Cultura
Nel centenario della nascita di Consagra si restaura “La Città di Tebe”. Intervento anche su altre opere d’arte contemporanea
Articolo

Nel centenario della nascita di Consagra si restaura “La Città di Tebe”. Intervento anche su altre opere d’arte contemporanea

L’ultimo intervento di restauro risale al 2002. Da allora su “La città di Tebe”, l’opera di Pietro Consagra installata in piazza XV Gennaio 1968 a Gibellina, non erano stati più effettuati restauri. La ruggine, nel tempo, ha danneggiato il ferro. Ora l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Salvatore Sutera, ha deciso di intervenire per restaurare la...

Sicilia: Your Happy Island. Presentata la campagna promozionale per l’estate siciliana 2020
Articolo

Sicilia: Your Happy Island. Presentata la campagna promozionale per l’estate siciliana 2020

https://www.youtube.com/channel/UCoajBrnQxXTRBGaighEsHxA Lo aveva annunciato ieri collegato in videoconferenza, durante la presentazione della nuova campagna di comunicazione del ‘Distretto Turistico Sicilia Occidentale’ e oggi l’Assessore regionale al Turismo Manlio Messina hamantenuto la promessa: un nuovo logo e un nuovo video per presentare al mondo la bellezza, la cultura, la storia, l’identità e l’anima, anzi le infinite...

Il Rinascimento di Mozia. L’assessore Samonà” Questa è la Sicilia della nostra storia, della nostra cultura, delle nostre radici”.  Presentati i nuovi lavori. Dal 16 giugno  la riapertura al pubblico. Attivati due nuovi siti web e una pagina Instagram
Articolo

Il Rinascimento di Mozia. L’assessore Samonà” Questa è la Sicilia della nostra storia, della nostra cultura, delle nostre radici”. Presentati i nuovi lavori. Dal 16 giugno la riapertura al pubblico. Attivati due nuovi siti web e una pagina Instagram

Mozia di nuovo al centro della storia. L’antica Isola di San Pantaleo posta nel cuore della Laguna dello Stagnone, colonizzata dai Fenici nell’VIII secolo a.C. ma già in precedenza punto nevralgico del Mediterraneo e dei suoi traffici,torna a occupare il proscenio della cultura. Un’esplosione di colori e odori, disegnati e avvolti nelle linee e nella...

Le difese sanitarie di Marsala in età borbonica
Articolo

Le difese sanitarie di Marsala in età borbonica

Spigolando tra le molte carte ereditate in famiglia, trovo che ilnonno di mio padre, Don Giovanni Piazza, nel 1850 esercitava ilcompito di capo delle guardie sanitarie. Egli era assegnato allaCasina Sanitaria, sede non identificabile con una località dellacosta del territorio di Marsala. Le altre postazioni, in ciascunadelle quali due guardie si alternavano in turni di...

Scomparso a Milano il grande scrittore e giornalista Roberto Gervaso
Articolo

Scomparso a Milano il grande scrittore e giornalista Roberto Gervaso

Scrittore, giornalista, divulgatore elegante e sagace, autore di numerosi libri di successo, Roberto Gervaso era nato a Roma nel 1937. Aveva studiato in Italia e negli Stati Uniti e si era laureato in Lettere Moderne con una tesi su TommasoCampanella.Aveva collaborato a diversi quotidiani, periodici, a radio e tv. La sua attività giornalistica era iniziata...

Già 7000 visitatori nel primo fine settimana di riapertura gratuita dei musei e dei siti archeologici siciliani
Articolo

Già 7000 visitatori nel primo fine settimana di riapertura gratuita dei musei e dei siti archeologici siciliani

Molti i visitatori che hanno raggiunto le città dell’arte per la riapertura gratuita dei musei e dei siti archeologici siciliani.Oltre 7.100 persone hanno scelto di tornare a frequentare i luoghi della bellezza e della cultura tra sabato 30 e domenica 31 maggio.29.400 le prenotazioni effettuate on-line fino al 7 giugno sulla piattaforma https://youline.eu/laculturariparte.html, attraverso il...

Mi illumino d’immenso. 50 anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti, padre dell’ermetismo
Articolo

Mi illumino d’immenso. 50 anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti, padre dell’ermetismo

Giuseppe Ungaretti fu un poeta-soldato. Può fare un certo effetto, ma anche Dante Alighieri lo fu. Basti pensare alla celebre battaglia di Campaldino, che nel 1289 lo vide impegnato contro gli aretini. Nelle trincee del Carso, durante la Prima Guerra Mondiale, Ungaretti scrisse alcune fra le sue liriche più intense, comequella sulla precarietà della vita...

“Ancora qualche giorno prima della riapertura del parco archeologico di Marsala”. Precisazione del Direttore Enrico Caruso
Articolo

“Ancora qualche giorno prima della riapertura del parco archeologico di Marsala”. Precisazione del Direttore Enrico Caruso

Una precisazione del Direttore del Parco Archeologico di Marsala Enrico Caruso è stata diramata dopo la nota della Regione riguardante la riapertura dei Musei e dei siti culturali prevista per oggi, sabato 30 maggio. Nella lista non èancora compreso il Parco Archeologico di Lilibeo Marsala, per ragioni relative alla predisposizione delle necessarie misure di sicurezza....

Articolo

“Maggio dei libri”a San Filippo del Mela. Successo straordinario per l’esibizione della banda dell’Associazione “Giovanni Paolo II”

San Filippo del Mela è un ‘comune diffuso’, nel senso che la sua preziosa identità si espande nel territorio circostante, la bellissima Valle del fiume Mela, articolandosi nelle quattro frazioni di Cattafi, Olivarella, Corriolo e Archi.La storia di San Filippo del Mela è antichissima. Il nome è legato all’abbazia fatta erigere da Ruggero I d’Altavilla...