Categoria: <span>Cultura</span>

Home Cultura
Questa sera “FATE PRESTO”. 23 novembre 1980, Storia di un terremoto. Alle ore 23,4o Speciale Tg1 e Rai Teche da un’idea di Andrea Di Consoli: ” Un documentario che lega telvisione, memoria e poesia”
Articolo

Questa sera “FATE PRESTO”. 23 novembre 1980, Storia di un terremoto. Alle ore 23,4o Speciale Tg1 e Rai Teche da un’idea di Andrea Di Consoli: ” Un documentario che lega telvisione, memoria e poesia”

Quarant’anni fa, il 23 novembre del 1980, la terra trema in Campania e Basilicata. Un terremoto lungo un minuto e mezzo rade al suolo interi paesi provocando migliaia di morti, di feriti e di sfollati. A Speciale Tg1 un viaggio nella memoria. Un giorno tragico che Rai Teche e il poeta Franco Arminio – attraverso...

La musica unisce Cefalù e Bordeaux. Al via dal 5 al 13 dicembre la Rassegna musicale ” Classique & Sacred”. Un progetto culturale europeo promosso dalla Solunto Foundation e dalla Maison France – Italie. Il presidente Di Franco:” La crescita culturale è un potente strumento di sviluppo”
Articolo

La musica unisce Cefalù e Bordeaux. Al via dal 5 al 13 dicembre la Rassegna musicale ” Classique & Sacred”. Un progetto culturale europeo promosso dalla Solunto Foundation e dalla Maison France – Italie. Il presidente Di Franco:” La crescita culturale è un potente strumento di sviluppo”

“Gli attori sul palco riportano la profondità della liturgia” affermava Gigi Proietti. Si potrebbe dire la stessa cosa deimusicisti accanto ai loro strumenti. E’ dedicata alla musica classica e sacra la rassegna “Classique & Sacred”, ideata epromossa dalla ‘Solunto Foundation’ e dalla ‘Maison France-Italie’ presiedute da Giuseppe Di Franco: un progetto dalrespiro internazionale che si...

Capitale italiana della cultua 2022, Trapani unica città siciliana finalista. Il sindaco Tranchida:” Abbiamo lavorato con passione. La giuria ha apprezzato il piano strategico culturale che è alla base della candidatura”
Articolo

Capitale italiana della cultua 2022, Trapani unica città siciliana finalista. Il sindaco Tranchida:” Abbiamo lavorato con passione. La giuria ha apprezzato il piano strategico culturale che è alla base della candidatura”

Una bella notizia! Trapani, unica città siciliana, inserita nel lotto finale dal qaule scaturirà la scelta per il 2022 16 Novembre 2020. E’ stato pubblicato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali l’elenco delle città finaliste per il titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2022” “Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato con passione...

Articolo

Presentato a Roma il bellissimo Calendario Storico 2021 Dante, Pinocchio e l’Arma dei Carabinieri edizione 2021: una sintesi dell’Italia. Hanno collaborato alla realizzazione: Onorati, Manfredi, Cazzullo

Le misure connesse al contenimento della pandemia non hanno permesso quest’anno di presentare il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieried.2021 nell’ambito della consueta manifestazione. Tuttavia questa mattina a Roma il Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri, ha voluto svelare al pubblico in videocollegamento l’ormai atteso prodotto editoriale, accompagnato da coloro che hanno contribuito alla...

Itet Garibaldi di Marsala a lezione di Cultura d’impresa
Articolo

Itet Garibaldi di Marsala a lezione di Cultura d’impresa

In linea con la sua mission formativa, che già si declina attraverso specifiche attività curriculari, PCTO e percorsi di Apprendistato di I livello, l’ITET “G.Garibaldi”implementa l’iter formativo dedicato all’educazione alla cultura d’impresa e l’impreditorialità, con azioni dedicate pianificate nel progetto “IMPRENDITORE IO!” –Cod. 10.2.5A-FSEPON-SI-2019-93-Programmazione Fondi strutturali 2014/2020-Obiettivo Specifico10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi. Azione...

Articolo

Università di Enna, Musumeci:” Avvio corso di Medicina simbolo di speranza”

«L’inizio del corso di studi in Medicina all’Università di Enna non è solo un risultato importante per la nostra Regione, ma nel pieno di una pandemia diventa quasi un simbolo di speranza. Il governo siciliano, come hanno evidenziato sia i vertici dell’ateneo e lo stesso ministro Manfredi, ha sostenuto fin dal primo momento questa importante...

Lega: “Il Governo istituisca un fondo per gli spettacoli”. Dieci assessori regionali alla Cultura sottoscrivono la richiesta di un fondo nazionale per salvare le produzioni teatrali e migliaia di posti di lavoro
Articolo

Lega: “Il Governo istituisca un fondo per gli spettacoli”. Dieci assessori regionali alla Cultura sottoscrivono la richiesta di un fondo nazionale per salvare le produzioni teatrali e migliaia di posti di lavoro

𝐃𝐢𝐞𝐜𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝i 𝐮𝐧 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨“Ribadiamo la necessità immediata di un fondo da destinare a soggetti pubblici e privati, per sostenere i costi per la messa in scena degli spettacoli in calendario che si svolgono nei teatri e...

Camera dei Deputati, accordi, scenari e manovre nel cuore del Transatlantico nel nuovo libro di Mario Nanni
Articolo

Camera dei Deputati, accordi, scenari e manovre nel cuore del Transatlantico nel nuovo libro di Mario Nanni

Camera dei Deputati e Il Transatlantico, colorito vaso di PandoraIl Transatlantico, altrimenti detto Salone dei passi perduti, ma anche, aggiungiamonoi, il luogo degli accordi mancati o ritrovati, è stato da sempre il caleidoscopio dellavita parlamentare. Il laboratorio di incubazione di nuove politiche, di conciliaboli,perfino il teatro di litigi furibondi degenerati negli schiaffoni, tra deputati o...

Libri, un Giulio Andreotti inedito quello che ci racconta Mario Nanni in”Parlamento Sotterraneo”
Articolo

Libri, un Giulio Andreotti inedito quello che ci racconta Mario Nanni in”Parlamento Sotterraneo”

Come e quando Andreotti capì di avere un avvenire di battutistaGiovane universitario, il ‘’divo Giulio’’ un giorno in autobus subì una tremendapestata da un uomo anziano che gli era passato accanto.‘’ Mi scusi giovanotto, ma sono un invalido di guerra’’. La replica Andreotti fuimmediata:’’ Io la scuso, signore, perché non l’ha fatto apposta. Ma se...

Marsala: un Museo degli arazzi nella Chiesa del Collegio. Così la città si candida a diventare uno dei poli culturali più attrattivi dell’isola
Articolo

Marsala: un Museo degli arazzi nella Chiesa del Collegio. Così la città si candida a diventare uno dei poli culturali più attrattivi dell’isola

Via libera alle opere di recupero e adeguamento funzionale della Chiesa del Collegio di Marsala destinata a ospitare il Museo degli arazzi, una volta completato il restauro degli stessi. Il progetto, voluto dal governo Musumeci, prevede la realizzazione di un Polo museale dove sarà possibile ammirare la preziosa collezione degli otto arazzi fiamminghi donati da...